10


Sistema a base acquosa con due colori metallizzati

Miglioramento della qualità e delle prestazioni

Dagli anni '90 Soilmec, un importante produttore e distributore internazionale di attrezzature per l’ingegneria del sottosuolo, utilizza vernici a base acquosa fornite da Inver, appartenente al gruppo The Sherwin-Williams Company.

Scaricate il caso di studio

Soilmec è una società italiana che produce sistemi di trivellazione che vengono utilizzati quotidianamente nei cantieri edili in tutto il mondo per ponti, viadotti, autostrade, tunnel, linee sotterranee o metropolitane, ferrovie e tutti i tipi di edifici. La sede centrale di Soilmec, uno dei nostri clienti dal 1996, è a Cesena. Con il 90% della produzione destinata ai mercati esteri, Soilmec è una delle principali aziende al mondo per la costruzione e la distribuzione di macchine di trivellazione, macchine per pali di grande diametro, gru e, dal 2007, anche di idrofrese.


Durante il lockdown dovuto all’emergenza sanitaria, il laboratorio R&S di Sherwin-Williams con sede a Minerbio (BO), ha sviluppato la formulazione di una nuova vernice metallizzata idrosolubile da applicare in un solo strato. Questo successo è stato possibile grazie al lavoro svolto dai tecnici e dal team di vendita. Sherwin-Williams è riuscita a fornire un sistema a base acquosa con due colori metallizzati al suo cliente italiano Soilmec, che è stato in grado di sviluppare rapidamente il prototipo mostrato in tutte le immagini di questo progetto.

PROCESSO DI VERNICIATURA PERSONALIZZATO
Nella prima fase della collaborazione di Sherwin-Williams con Soilmec, la fornitura di prodotti di verniciatura includeva un ciclo di primer a base acquosa + uno smalto monocomponente 1K. Più tardi (nel 2005 circa) sono stati introdotti i prodotti acrilici a base acquosa bicomponente della serie INVERPUR, dotati dei requisiti di resistenza più elevati del mercato. A quell’epoca, il ciclo di verniciatura bicomponente era una vera e propria innovazione, ma ancora oggi si distingue per le sue caratteristiche di applicazione e resistenza. Oltre ai colori standard dell’azienda, Soilmec personalizza la finitura dei suoi prodotti anche in base alle esigenze specifiche del cliente. Questo è il caso del veicolo che stiamo introducendo in questo progetto, l’SR-65, che richiede una verniciatura con due diverse finiture metallizzate. Il ciclo proposto è:

Primer
COD. 36080 INVERPUR PRIMER GRIGIO RAL 7035, Catalisi al 15% con induritore COD. 72870 componente per INVERPUR, diluizione al 12% con acqua. Viscosità 21″ D4/25 °C.

Finiture metallizzate
COD. 50110 INVERPUR SM ALLUMINIO (modificato con additivo metallizzato COD. 34354) Catalisi al 25% con induritore COD. 72870 componente per INVERPUR, diluizione al 17% con acqua. Viscosità  58″ D4/25 °C. Finitura metallizzata (grigio scuro) Grigio TOY 1G3  realizzata da Invercolor Romagna, corrispondente al COD. prodotto. 50110 INVERPUR SM ALLUMINIUM (modificato con additivo metallizzato COD. 34354) Catalisi al 25% con induttore COD. 72870 componente per INVERPUR, diluizione al 17% con acqua. Viscosità 58″ D4/25 °C.

Finitura pastello
INVERPUR RAL 7021 (colore aziendale già in uso presso il cliente).

CARATTERISTICHE SPECIALI DI QUESTA ATTIVITÀ
Per il cliente, la verniciatura con effetto metallizzato è un ciclo “speciale” che comporta grandi problemi di applicazione. Il sistema con una vernice metallizzata in una prima fase era stato raccomandato fornendo un ciclo più appropriato dal punto di vista dell’applicazione, costituito da un primer, una base e un trasparente, il tutto in una soluzione a base acquosa. In seguito, dati i tempi ristretti di fornitura dei prodotti, abbiamo proposto al cliente la scelta del ciclo con la vernice lucida diretta; il ciclo è più difficile da applicare e con una brillantezza leggermente inferiore rispetto a quella ottenibile con il sistema a “doppio strato”. A causa del lockdown generale, non è stato possibile collaborare direttamente con gli operatori e i responsabili del processo di verniciatura. Pertanto, è stato necessario fare affidamento sull’esperienza, la conoscenza tecnica e il potenziale applicativo del cliente. Ciò richiedeva una serie di attività applicative dedicate che abbiamo svolto nel nostro laboratorio a Minerbio. In questo modo siamo stati in grado di trasmettere al cliente tutti i parametri ottimali per ottenere il miglior risultato. Abbiamo anche consigliato il sistema di applicazione più adatto da utilizzare (a bassa pressione). Il risultato è stato certamente positivo grazie a operatori professionali ed esperti, ma soprattutto crediamo che la fiducia reciproca sia stata la chiave del successo.


Contattateci

Volete saperne di più o acquistare questi prodotti?

Torna all’inizio