Lattine di metallo, rivestimenti non BPA ed economia circolare
In questo articolo di Sherwin-Williams, scoprite come i rivestimenti non BPA valPure® V70 soddisfano i severi requisiti normativi per la sicurezza alimentare e offrono una vera e propria economia circolare.
LATTINE METALLICHE, RIVESTIMENTI NON BPA ED ECONOMIA CIRCOLARE
Ora più che mai è importante garantire la sicurezza, riciclabilità e sostenibilità dei materiali di imballaggio. Gli imballaggi in metallo rivestiti con rivestimenti non BPA offrono una soluzione per il settore degli imballaggi alimentari.
Sfide degli imballaggi alimentari
Nonostante i loro vantaggi, gli imballaggi alimentari possono avere un impatto ambientale negativo a causa dell’elevato volume di produzione, dei tempi di utilizzo brevi e dei problemi legati a inquinamento e gestione dei rifiuti. Gli imballaggi alimentari sono generalmente progettati per essere monouso e smaltiti dopo brevi periodi di tempo, ma quelli sostenibili possono risparmiare energia, ridurre le emissioni di gas serra e prevenire gli sprechi alimentari.1
Materiali di imballaggio nell’economia circolare
Plastica, vetro, metallo, carta e cartone e multi-materiale/multistrato sono i tipi più comuni di materiali di imballaggio alimentare, ma hanno prestazioni diverse nell’economia circolare.
- La riduzione dell’apporto di materiale, come nel caso della plastica più leggera, diminuisce la quantità di imballaggi alimentari, ma può risultare più costosa in termini di riciclabilità.
- Il riutilizzo degli imballaggi raggiunge gli obiettivi dell’economia circolare, ma gli imballaggi alimentari sono commercialmente riutilizzabili solo in caso di contenitori riempibili e lavabili.
- Molti paesi implementano il riciclaggio per diversi materiali di imballaggio per ridurre i rifiuti e l’impatto ambientale, ma ci sono pochi incentivi per garantire che il materiale riciclato venga utilizzato per la sua applicazione originale.
- A causa della breve durata di vita dei prodotti riciclati, è sempre necessario produrre nuova plastica per creare nuovi imballaggi plastici, con conseguente maggiore impronta di carbonio e maggiore inquinamento.
- Il riciclo di materiali permanenti, come metallo e vetro, è adatto per gli imballaggi alimentari, perché le proprietà dei materiali non cambiano e il calore necessario per la rifusione li rende di nuovo sicuri per l’uso.
Preferenze del consumatore
I consumatori vogliono imballaggi più ecologici,2 che siano anche comodi e adatti al loro stile di vita. A livello globale, la domanda di lattine metalliche da parte dei consumatori è in crescita e si prevede che raggiungerà un valore di 56,38 miliardi di dollari entro il 2023 (aumento del 3,2% rispetto al 2018). Questo perché le lattine di metallo sono facilmente consumabili in movimento e sono molto comode.3 L’alluminio e altri imballaggi metallici che utilizzano rivestimenti non BPA offrono ai consumatori sia praticità che un imballaggio ecologico e riciclabile.
La lattina in metallo riciclato
Il metallo è la forma più riciclata di imballaggio alimentare. L’alluminio è ampiamente utilizzato per le lattine per bevande e altri tipi di imballaggi alimentari. Le lattine di alluminio rappresentano il 90% delle lattine per bevande in tutto il mondo e possono essere riciclate ripetutamente, all’infinito, senza perdere robustezza o qualità. Le lattine di alluminio hanno anche un tasso di riciclaggio più elevato e un contenuto più riciclato rispetto ad imballaggi concorrenti.4
Affrontare il cambiamento climatico
Le lattine in metallo riciclabili all’infinito risparmiano spazio in discarica e riducono la necessità di materie prime. Ogni lattina riciclata riduce l’energia e l’impronta di carbonio della lattina successiva, nonché i costi di spedizione e le emissioni di carbonio per i produttori di lattine per bevande. Il riciclo dell’alluminio richiede fino al 95% di energia in meno rispetto alla produzione di metallo primario.5
Rispetto ad altre soluzioni di imballaggio per alimenti e bevande, gli imballaggi in metallo leggero che utilizzano i rivestimenti per lattine possono aiutare a soddisfare le preferenze dei consumatori, sono riciclabili all’infinito e affrontano le attuali sfide dell’economia circolare.
Per saperne di più sul valore delle lattine di metallo, scaricate il nostro white paper completo Il recupero delle lattine metalliche.
Fonti:
1 https://www.iriworldwide.com/IRI/media/IRI-Clients/International/Regional-Shopper-Survey.pdf
2 https://www.iriworldwide.com/IRI/media/IRI-Clients/International/Regional-Shopper-Survey.pdf
3 https://packagingeurope.com/the-momentum-of-metal-cans/
4 https://packagingeurope.com/the-momentum-of-metal-cans/
5 http://recycling.world-aluminium.org/review/sustainability/
Scoprite di più
Esperienza e innovazione nel settore
Scoprite come Sherwin-Williams Packaging Coatings aiuta i clienti a trovare soluzioni personalizzate per i loro progetti.
Articolo
30 agosto 2018 / Bloomberg Environment
La strategia di Sherwin-Williams per rivestire miliardi di lattine alimentari: Assumi scettici
Articolo
1 giugno 2018 / Beverage Packaging Innovation
Il rivoluzionario rivestimento epossidico non BPA
Notizie
21 giugno 2017 / Press Release Valspar
Sherwin-Williams Packaging Coatings vince il premio per l’innovazione METPACK 2017 Bronze
Prodotti correlati
ValPure V70 - una resina epossidica non BPA
La tecnologia epossidica all’avanguardia non BPA* è già disponibile per le applicazioni per interni di lattine per bevande, interni di finitura per bevande, interni di alimenti e alimenti e esterni. (serie V70)